

39 opinioni
IL ROTARY E LA SOLIDARIETÀ
attivisti e volontari. L'obiettivo di Anlaids, condiviso con la
comunità internazionale, è di ridurre al minimo, idealmente
a zero, il numero dei nuovi contagi, il numero di morti per
aids, le discriminazioni; Teleton finalizzato ad aumentare la
consapevolezza dell'opinione pubblica e delle istituzioni sulle
problematiche che generano le malattie rare e sull’impatto
che hanno sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie.
In tale contesto si inserisce una ricerca “solidale”, che parte
dalla consapevolezza di interessi comuni e di comuni fina-
lità: la strategia Europa 2020. Elaborata dalla Commissione
europea, propone un progetto per l'economia sociale di mer-
cato europea nel prossimo decennio sulla base di tre obiettivi
prioritari (crescita intelligente, crescita sostenibile, crescita
inclusiva) connessi tra di loro che produrranno ricadute su:
l’uscita dalla crisi, la globalizzazione delle relazioni econo-
miche, il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse
(acqua, energia, materie prime), l’evoluzione demografica,
i contrasti sociali, la parità di genere. Un sostegno alla co-
munità è stato realizzato creando una rete sociale che cura
il reperimento di generi alimentari e distribuisce le (scarse)
risorse disponibili alle varie associazioni che aiutano a vario
titolo i poveri.
Last Minute Market
è un'iniziativa sociale
nata da uno studio condotto nel 1998 dalla Facoltà di Agra-
ria dell'Università di Bologna. Il progetto ha come obiettivo la
quantificazione degli sprechi commestibili legati alla grande
distribuzione del settore alimentare per promuoverne un "riu-
tilizzo" all'interno dei circuiti della solidarietà. La tesi di
Last
Minute Market
è quella di trasformare in risorsa non solo gli
sprechi alimentari ma anche quelli idrici ed energetici.
E il Rotary? La solidarietà, infatti, non conosce soltanto la
dimensione dei doveri giuridicamente imposti, ma si estende
anche a quella dei comportamenti volontari. Il fondamento
della nostra vita associativa è l’amicizia-solidarietà che dà
una ragione al nostro essere insieme. E la storia del Rotary
è costellata, fin dalla sua nascita, di atti di solidarietà. La
Fondazione Rotary (di cui quest’anno celebriamo il centena-
rio) interpreta il sentimento di amicizia che pervade il credo
rotariano come solidarietà comune a favore della comunità di
cui facciamo parte. La Fondazione ha prodotto il Programma
3H (
hungry, health, humanity
) e il Programma Polioplus, in
piedi da circa trenta anni, che sta per tagliare il traguardo. La
eradicazione completa della poliomielite dal globo terrestre
sarà una delle più grandi conquiste nella storia dell’umanità
e avrà un impatto positivo sulla salute globale delle genera-
zioni future. E alimenta i programma che annualmente ven-