40
ROTARY
maggio 2013
FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
Nota: l’analisi è basata su 78 paesi in via di sviluppo con
dati sulla mortalità infantile entro i cinque anni, in relazione
al grado di istruzione delle madri, considerato sul 75% delle
nascite complessive nei paesi in via di sviluppo nel corso del
2010. L’educazione delle madri resta un fattore di portata de-
terminante nella disparità dei risconti sulla mortalità. I figli di
madri istruite – anche sono a livello di scuola primaria – hanno
più probabilità di sopravvivere dei bambini le cui madri sono
analfabete.
È possibile fermare l’aumento della mortalità infantile studian-
do interventi che affrontino i principali fattori congiuntamente:
assicurare l’istruzione e il rafforzamento del ruolo delle donne,
eliminare le barriere fiscali e sociali all’accesso ai servizi di
base, e rendere i servizi vitali più fruibili per i poveri, come il
servizio sanitario e le politiche economiche per l’equità. Un
approccio basato sull’equilibrio di tutto quanto sopra espresso
genera rapidamente risultati, limitando gli episodi di malnutri-
zione, proprio inserendo nella formazione delle madri i principi
basilari di intervento per la salute e per la nutrizione infantile.
IL MIGLIORAMENTO DELLA COPERTURA DI
IMMUNIZZAZIONE DAL MORBILLO SALVA
VITE, MA NON TUTTE LE REGIONI HANNO
REGISTRATO MIGLIORAMENTI DAL 2000
Nel grafico a fondo pagina è indicata la quantità di bambini (in
percentuale) che ha ricevuto almeno una dose di vaccino contro
il morbillo contenenti vaccino nella fascia di età appropriata,
tra il 2000 e il 2010.
La riduzione della mortalità da morbillo
ha generato un importante contributo al miglioramento della
sopravvivenza dei bambini. Gli sforzi per ridurre i decessi di
morbillo hanno portato a una riduzione del 74 per cento nella
mortalità globale da morbillo, da una stima di 535.300 morti
nel 2000 a 139.300 nel 2010. Queste variazioni sono in
parte dovute a miglioramenti nelle operazioni di copertura con
84
70
94
92
99
84
96
93
94
93
94
94
91
80
85
86
78
59
76
76
75
55
59
66
0
25
50
75
100
125
Developing countries
Developed countries
Eastern Asia
Northern Africa
Caucasus & Central Asia
Latin America
South-Eastern Asia
Western Asia
Southern Asia
Caribbean
Sub-Saharan Africa
Oceania
2000
2010