FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
41 focus
vaccino dei bambini nella fascia di età appropriata che hanno
ricevuto la prima dose di vaccino contro il morbillo (MCV1) e
le successive attività di immunizzazione supplementare (Vis) in
grado di vaccinare i bambini fuori della portata dei servizi sani-
tari esistenti. Attraverso campagne di immunizzazione su larga
scala e vaccinazioni di routine a maggiore copertura territoriale,
l’Africa sub-Sahariana ha ottenuto maggiori progressi, con un
85 per cento di diminuzione dei morti da morbillo tra il 2000
e il 2010. Questi miglioramenti sono tanto impressionanti
quanto precari. Si stima che 19,1 milioni di bambini, molti dei
quali sono tra i più poveri e più emarginati e vivono in zone dif-
ficilmente raggiungibili non abbiano ricevuto vaccino MCV1 nel
2010. I livelli di copertura dell’Africa sub-Sahariana e dell’Asia
meridionale non hanno ancora raggiunto il 90%. Inoltre, i casi
di morbillo segnalati, dopo la diminuzione dal 2000 al 2008
e i dati di stabilità del 2009, hanno registrato un nuovo incre-
mento nel 2010. Grandi focolai sono stati segnalati in Africa,
nelle aree del Mediterraneo orientale, in Europa orientale e Asia
sud-orientale e in Oceania. Una sfida importante è quella di
riprendere i progressi per la riduzione dei casi di mortalità da
morbillo e compiere ulteriori progressi rispetto agli obiettivi sta-
biliti nel 2010 dall’Assemblea mondiale della sanità. Il recente
compiacimento e il calo dell’impegno politico e finanziaro nel
controllo della diffusione del morbillo devono essere affrontati.
Le priorità sono l’uniforme copertura con vaccino a due dosi di
MCV1 attraverso servizi di routine o SIAs e un migliore monito-
raggio internazionale della copertura di vaccino destinato alla
popolazione infantile con le prime e le seconde dosi di MCV1.