SIRIA
          
        
        
          58
        
        
          ROTARY
        
        
          dicembre 2014
        
        
          
            ALL’INTERNO
          
        
        
          del vasto campo profughi di Zaatari (foto pagine precedenti)
        
        
          in Giordania, al confine con la Siria, un vento pungente assedia le case di fan-
        
        
          go e roccia, le tende, i cumuli di macerie e i container. In questo labirinto nel
        
        
          deserto, uno strato granuloso di sabbia copre ogni cosa. Famiglie siriane hanno
        
        
          cominciato ad arrivare due anni fa, in fuga dalla guerre e dalle persecuzioni. In
        
        
          poco più di due settimane, le Nazioni Unite hanno allestito il campo profughi.
        
        
          Quello che era iniziato come un insieme di poche tende è diventata una casa
        
        
          temporanea per quasi 100.000 persone. I residenti hanno fatto di Zaatari una
        
        
          vera e propria città, e in un mercato di fortuna soprannominata Champs-Elyses,
        
        
          vendono di tutto - frutta, falafel, elettrodomestici, abiti da sposa.
        
        
          Solo a pochi chilometri di distanza da Zaatari, le violenze infuriano in tutta la
        
        
          Siria. A causa delle continue rivolte e guerre civili degli ultimi tre anni, più di
        
        
          tre milioni di siriani sono fuggiti nei Paesi vicini. Più della metà sono bambini.
        
        
          Il conflitto in Siria è diventato una delle più gravi crisi umanitarie del 21°secolo.
        
        
          Alla fine del 2013, nel Paese sono stati riscontrati 35 casi di polio, dopo che
        
        
          per 14 anni ne era stato considerato libero. Le autorità sanitarie hanno stabilito