Perchè
        
        
          
            comunicare
          
        
        
          LE SFIDE
        
        
          
            della comunicazione
          
        
        
          Mai come oggi questa parola risulta riassumere le più grandi sfide che ogni associazione ha davanti. Saper comunicare e farlo
        
        
          nei modi e nei termini giusti, condividendo i propri valori e trasmettendo il senso del servizio, senza però scadere nella vanità
        
        
          e nell’abuso di informazione. Una sfida che si aggiorna di giorno in giorno, se non addirittura di ora in ora, data la volubilità
        
        
          e la fluidità delle informazioni. Una
        
        
          
            comunicazione chiara e cosciente
          
        
        
          risulta essere quindi al centro dello sviluppo della
        
        
          nostra associazione, dei nostri club e dei nostri distretti.
        
        
          Comunicare al meglio quello che accade all’interno del mondo Rotary, a ogni singolo socio, ma al tempo stesso non dimen-
        
        
          ticandosi di aprirsi al mondo. Due piani differenti e ugualmente stimolanti, una sfida a cui ogni club è chiamato a rispondere,
        
        
          e a farlo in maniera forte, precisa e consapevole. In questo speciale cercheremo di analizzare il mondo della comunicazione
        
        
          per dare strumenti e indicazioni per far vivere e far conoscere il Rotary nel miglior modo possibile.
        
        
          
            COMUNICAZIONE
          
        
        
          
            LE BASI
          
        
        
          Una delle basi della comunicazione è la capacità di
        
        
          
            individuare a chi verrà trasmesso il messaggio
          
        
        
          . Per quanto riguarda
        
        
          la nostra associazione dobbiamo sempre aver presente che esistono due livelli di comunicazione. La prima rivolta
        
        
          
            verso l’e-
          
        
        
          
            sterno
          
        
        
          , strutturata per chiarire all’opinione pubblica gli scopi e le azioni del Rotary, e quindi a far percepire correttamente di
        
        
          cosa si occupa, la sua storia e i suoi valori. La seconda è rivolta, invece,
        
        
          
            verso il pubblico interno
          
        
        
          , quindi a tutti i soci e ai
        
        
          collaboratori dell’associazione. Comprendere le interrelazioni esistenti tra la comunicazione interna ed esterna risulta fonda-
        
        
          mentale, infatti, come il pubblico interno riceve i riflessi di ciò che viene comunicato all’esterno, così anche il pubblico esterno
        
        
          risulta influenzato dal comportamento e dalla capacità comunicativa del pubblico interno. Inoltre, il fattore spesso determi-
        
        
          nante per una buona trasmissione delle informazioni è la qualità della notizia e il grado di interesse che riesce a sviluppare.
        
        
          Quindi per comunicare bene si deve sempre aver presente
        
        
          
            le esigenze e le peculiarità
          
        
        
          
            del pubblico
          
        
        
          interno ed esterno,
        
        
          riuscendo a presentare la notizia in maniera tale da coinvolgere i diversi destinatari di questa.
        
        
          Una buona comunicazione interna permette di essere più informati delle attività dei vari club, condividendo e potenziando
        
        
          l’effetto delle proprie azioni, creando nuove sinergie e rafforza l’orgoglio di essere rotariani e la voglia di coinvolgere altre
        
        
          persone nell’associazione.
        
        
          Una buona comunicazione esterna permette di creare e avviare una rete di contatti significativi per promuovere partenership
        
        
          e al tempo stesso essere meglio percepiti dall’opinione pubblica. Dare
        
        
          
            un’immagine chiara e univoca
          
        
        
          permette lo sviluppo
        
        
          dell’effettivo e il conseguente miglioramento delle capacità d’azione dell’associazione, che sarà in grado di arricchirsi di nuovi
        
        
          professionisti e leader della comunità di appartenenza.
        
        
          
            Per promuovere la comprensione reciproca è importante raggiungere
          
        
        
          
            un’ampia massa critica - di non rotariani, come di rotariani - e non si
          
        
        
          
            possono raggiungere grandi numeri in privato.
          
        
        
          18
        
        
          ROTARY
        
        
          aprile 2016