NEW GENERATION
Nonostante l’Azione giovanile del Rotary abbia radici lontane,
negli ultimi anni sta attraversando profonde trasformazioni.
Dal Consiglio di legislazione del 28 aprile 2010, è stata dedi-
cata alle Nuove Generazioni una quinta Via d’Azione, diventa-
ta in seguito Azione Giovanile. Più di recente poi, i programmi
per i giovani hanno sviluppato una nuova identità visuale,
volta a valorizzare il collegamento con il Rotary ma soprattutto
con le specifiche identità dei principali programmi rotariani:
l’Interact, il Rotaract, il RYLA e lo Scambio Giovani.
Il Rotaract, in particolare, con la sua nuova immagine, ha
acquisito il ruolo di partner del Rotary, maturando così una
propria autonomia (non è più considerato un programma del
Rotary) e una maggior vicinanza di dialogo con il Rotary stes-
so (in un certo senso, meno gerarchica).
Nell’area lombarda, a questi cambiamenti, si è aggiunto
quello territoriale, che da pochi anni ha visto la nascita del
Distretto 2041 metropolitano e che nel Rotaract si è com-
piutamente realizzato solo quest’anno dopo un periodo di
“multi-distretto”.
Proprio con riferimento all’area milanese, l’Azione giovanile
sta curando, in continuità con l’anno passato, le attività e i
programmi che storicamente hanno acquisito pregio e valore:
non solo Interact e Rotaract, ma molto Scambio Giovani,
Ryla-Ryght, nonché Premio Gavioli e Mentorship.
Secondo i dati della fine dell’anno scorso, l’Interact milanese
conta poco più di 50 soci, divisi in 4 club. Molto importante
è l’impegno per la costituzione e, soprattutto, per lo sviluppo
dei club, anche in considerazione che pochi sono i club che
danno ai ragazzi più giovani la priorità e l’attenzione che
meritano. Sicuramente la fascia d’età (dai 12 ai 18 anni) è
condizionata dal grande e assorbente impegno scolastico. La
breve durata di permanenza rende molto alto il turnover dei
ragazzi, che difficilmente, senza l’appoggio dei Rotary padri-
ni, riuscirebbero a darsi continuità. La diffusione raggiunta in
particolar modo negli Stati Uniti si spiega guardando la siner-
gia raggiunta con le scuole. Così a Milano si pensa di portare
l’Interact nelle scuole, dotandolo di quella sovrastruttura che
altrimenti si farebbe fatica a costruire annualmente.
Il Rotaract, invece, quest’anno per la prima volta realmente
diviso tra distretti 2041 e 2042, conta a Milano 400 ragazzi
(equamente distribuiti tra donne e uomini) suddivisi in 21
club. Per loro l’anno in corso è stato particolarmente impe-
gnativo, perché con la scissione del multi-distretto, si sono
dovuti dotare di un nuovo regolamento distrettuale e, più in
generale, di una nuova organizzazione. A ciò si aggiungerà in
aprile la celebrazione a Milano dell’EUCO, maggior evento
rotaractiano europeo, quest’anno appunto assegnato al Ro-
taract di Milano. È stata poi molto importante la costruzione
della nuova visione del Rotaract, fondata sulla funzione di
partner del Rotary. Ecco quindi perché si sono già cercati
punti di contatto e collaborazioni all’interno dell’organizza-
zione del Rotary Milan Institute di ottobre e perché si vuole
realizzare il 7 maggio un seminario per l’Azione giovanile, che
veda i rotaractiani oltre che protagonisti, anche discussant
dell’evento.
In questo senso, la vicinanza del Rotary al Rotaract è anche
espressa dalla Mentorship, avviata lo scorso anno, attraverso
la quale la leadership di rotariani più maturi e professio-
nalmente affermati viene offerta ai rotaractiani più giovani,
intenzionati a coltivare un rapporto umano personale e di
crescita. Quest’anno le candidature dei rotariani sono state
25, tutte destinate a coprire le 15 richieste pervenute dai
ragazzi del Rotaract. Oltre 10 sono i Rotary club coinvolti nel
sostegno e nella diffusione di questo programma che, pur gio-
vane, mostra numeri di interesse e partecipazione crescenti,
nonché riscontri positivi dai suoi partecipanti.
D. 2041 I programmi dell'Azione giovanile
Interact, Rotaract, Mentorship, RYLA, Scambio Giovani e Premio Gavioli
I partecipanti a uno degli ultimi Ryght organizzato dal D. 2041.
55 le vie d'azione rotariana
segue
>>