Rivista Rotary | Marzo 2016 - page 59

NEW GENERATION
Luigi Maione, Presidente della Commissione RYLA 2016.
Ci spieghi il significato di questo evento.
È un fiore all'occhiello del Rotary e per meglio comprendere
la valenza del progetto mi limito a spiegare, in poche parole,
cos'è il RYLA. Devo dire, prima di tutto, che ho nostalgia per
la giovinezza dei ragazzi che vi partecipano, ma non invidio il
contesto socio-economico che stanno per affrontare. Alla loro
età avevamo dei contorni più definiti, si sapeva che a fronte
di scelte fatte, la rosa delle possibilità era ben delineata.
Oggi, l'evoluzione in qualsiasi settore della vita, sociale, eco-
nomico o della sfera familiare e affettiva, risulta avviluppato
in un frenetico divenire e le scelte fatte a fronte di prospettive
desiderate, possono essere ribaltate in tempi brevissimi. Le
future generazioni devono quindi essere pronte a reagire alle
innovazioni che si presentano e che possono variare/ribaltare
lo scenario che ciascuno si è magari appena costruito, e
nella consapevolezza del fatto che, ad esempio, neppure la
classica e più ortodossa formazione accademico-universitaria
riesce a fornire gli strumenti adeguati per attrezzarsi a questa
sfida, a vivere, cioè, da protagonisti nel mare in tempesta del
mondo d'oggi con la “sola” laurea in tasca. Per fare questo,
per pensare o progettare il loro futuro, i giovani di oggi devo-
no spingersi oltre e fare di più, devono imparare a conoscere
anche i loro punti di forza e, ovviamente, quelli delle persone
con cui a vario titolo interagiscono, e devono apprendere co-
me utilizzarli. Ma non basta: dovranno conoscere anche i loro
punti deboli per saperli gestire.
I ragazzi dovranno quindi comprendere il metodo per trarre
il massimo dai loro successi e per superare positivamente le
delusioni e le sconfitte.
A questo serve il RYLA: un percorso formativo che consiste
e si declina in un vero e proprio service, organizzato in tutto
il mondo dal 1971, come programma ufficiale previsto per
tutti i distretti del RI, proprio perché è, al tempo stesso, tipi-
camente e universalmente ispirato alla tradizione, allo stile e
allo spirito rotariano. Un service al tempo stesso distrettuale
e internazionale, in grado di riunire in un ideale afflato tutti
i club del RI sparsi nel mondo, tutti i rotariani che sono da
sempre accomunati dall'impegno improcrastinabile e irrinun-
ciabile per la stessa sopravvivenza dei nostri standard di ec-
cellenza, per raggiungere l'obiettivo di formare le leadership
del futuro, di dar loro una prospettiva, di renderle migliori,
più capaci e altamente sensibili nel realizzare, rendendo con-
creto e visibile l'orizzonte ideale dei valori promossi dal RI: il
servire prima di tutto.
In concreto, qual è il percorso formativo del RYLA?
Permettere la partecipazione al RYLA, da un lato favorisce lo
sviluppo delle relazioni internazionali, l'amicizia tra i popoli,
gli scambi culturali e la reciproca conoscenza tra le future
generazioni, dall'altro, soprattutto, costituisce un modo intel-
ligente per investire nel futuro dell'umanità e, in particolare,
sui protagonisti del domani, su coloro che saranno chiamati
a decidere per il bene comune a partire dalle comunità in cui
viviamo.
Attraverso il percorso formativo del RYLA ci preoccupiamo,
quindi, di realizzare tutto ciò, fornendo oltre alla forma men-
tis, anche le "armi" per operare nel contesto che ho descritto
e che si presenta, appunto, in continuo divenire, al tempo
stesso frammentato e multiculturale, multietnico, multireli-
gioso, multilivello, in una parola, globalizzato.
Ecco quindi che il RYLA consentirà loro di acquisire la con-
sapevolezza di tutto ciò e di imparare un metodo efficace per
affrontare questo scenario, ad esempio, allenando i nostri
giovani partecipanti al recepimento di tecniche innovative
per saper parlare in pubblico e per sviluppare la costruzione,
la gestione e la motivazione di una squadra di lavoro.
D. 2050 RYLA 2016
Costruiamo un futuro migliore, formiamo giovani in grado di affrontarlo
Luigi Maione in un incontro per presentare il RYLA.
59 le vie d'azione rotariana
>>
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...76
Powered by FlippingBook