NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          Attività e servizio nei Distretti
        
        
          
            DISTRETTO 2060
          
        
        
          
            Tessere di mosaico
          
        
        
          Aquileia è un sito Unesco principalmen-
        
        
          te grazie ai suoi mosaici; ma che cos’è
        
        
          un mosaico?
        
        
          Si possono dare molte definizioni di mo-
        
        
          saico e già questo ci intriga. Ne scelgo
        
        
          una: un mosaico è il più sofisticato ed
        
        
          elegante mezzo (o dovrei dire “medium”,
        
        
          che al plurale fa “media”?) dell’antichi-
        
        
          tà per veicolare un messaggio.
        
        
          Così ci ha spiegato il professor Alviano
        
        
          Scarel, sindaco di Aquileia e guida d’ec-
        
        
          cezione nella domenica successiva al
        
        
          Forum “Contaminazioni culturali – L’al-
        
        
          tra faccia delle migrazioni”, Forum al
        
        
          quale ha pure partecipato con una dotta
        
        
          e avvincente relazione sulla vocazione
        
        
          multiculturale di questa città fin dai
        
        
          tempi della sua fondazione.
        
        
          Quando visitiamo la Basilica, la dottrina
        
        
          della cristianità o, meglio, il suo mes-
        
        
          saggio universale si fa leggere mentre
        
        
          camminiamo sulle sospensioni vitree
        
        
          del pavimento musivo: sotto di noi la
        
        
          barca che salvò Giona dal mostro mari-
        
        
          no; sopra di noi la carena rovesciata del
        
        
          soffitto basilicale, pronta a salvarci tutti.
        
        
          Del mosaico, poi, ci colpisce l’effetto
        
        
          ottico: da lontano sembra un dipinto; a
        
        
          mano a mano che ci avviciniamo, però,
        
        
          appaiono le migliaia di piccolissime
        
        
          tessere che lo compongono. La figura
        
        
          non esiste fino a che tutte le tessere non
        
        
          sono armonicamente accostate; ogni
        
        
          tessera considerata da sola è priva di
        
        
          significato, ma reca in sé la potenzialità
        
        
          dell’intera figura, poiché è indispensa-
        
        
          bile alla figura stessa. Chi realizza un
        
        
          mosaico deve aver ben chiara in mente
        
        
          l’immagine integrale, deve calcolare la
        
        
          proporzione delle tessere in base al loro
        
        
          colore e deve applicarle con infinita pa-
        
        
          zienza, tenendo sempre bene in mente
        
        
          il risultato finale.
        
        
          Sabato 22 marzo, sul palcoscenico del-
        
        
          la Sala Romana di Aquileia, abbiamo
        
        
          assistito alla creazione di un mosaico.
        
        
          Il Maestro Raffaele ha ideato il Forum,
        
        
          ne ha immaginato il contenuto, ha pro-
        
        
          curato le tessere di diverso colore, nelle
        
        
          giuste quantità: color avorio, soprat-
        
        
          tutto, per lo sfondo, come le pietre del
        
        
          contesto basilicale che ci ha ospita-
        
        
          ti; azzurro quanto basta per il cielo in
        
        
          cui si incrociano gli uccelli migratori
        
        
          di Escher, che hanno significato il logo
        
        
          dell’evento. La pazienza e la creatività
        
        
          di Fabio hanno invece accostato le altre
        
        
          coloratissime tessere, introducendo e
        
        
          legando fra loro le tanto rigorose quanto
        
        
          interessanti relazioni degli illustrissimi
        
        
          ospiti, ciascuno dei quali, con profes-
        
        
          sionalità e semplicità - due aspetti della
        
        
          medesima qualità, cioè l’intelligenza
        
        
          - hanno contribuito a dare un quadro
        
        
          completo e approfondito del fenomeno
        
        
          delle migrazioni, approcciato di volta
        
        
          in volta dal punto di vista statistico,
        
        
          storico, religioso, letterario, politico e
        
        
          internazionale.
        
        
          La platea, selezionatissima, ha apprez-
        
        
          zato tutti gli interventi, ritenendo che il
        
        
          risultato fosse addirittura superiore alle
        
        
          aspettative, già molto elevate, data la
        
        
          fama della coppia Caltabiano-Millevoi.
        
        
          Il tema dell’immigrazione, così insidioso
        
        
          da trattare, poiché facile risulta cadere
        
        
          nelle trappole ideologiche o nella melas-
        
        
          sa del buonismo deresponsabilizzante, è
        
        
          stato affrontato dal professor Bruno Tel-
        
        
          lia con il ciglio asciutto e l’occhio acuto
        
        
          di chi vuole innanzitutto capire per cer-
        
        
          care una soluzione; la realtà dramma-
        
        
          80
        
        
          ROTARY
        
        
          maggio 2014
        
        
          Intervento del Governatore Distretto 2060 Arch.Roberto Xausa