 
          
            MICROCREDITO
          
        
        
          24
        
        
          ROTARY
        
        
          marzo 2014
        
        
          La meta torinese
        
        
          Un seminario per fare il punto
        
        
          sul progetto Microcredito
        
        
          Immaginatevi l’aula conferenze della scuola di economia
        
        
          trasformata idealmente in un campo rettangolare lungo 144
        
        
          metri e largo 69. Due porte costituite da quattro pali rotondi
        
        
          alti oltre 4 metri. Una palla ovale lanciata dietro o di fianco.
        
        
          Il tutto per raggiungere la linea di meta e fare punto. Questa
        
        
          l’atmosfera del seminario del 15 febbraio dedicato ai Refe-
        
        
          renti del progetto Microcredito del Distretto 2032.
        
        
          Entra in campo l’allenatore Sergio Bortolani e come padrone
        
        
          di casa dà il benvenuto ai numerosi presenti comunicando gli
        
        
          aggiornamenti sul progetto e nello specifico le varie raccolte
        
        
          fondi effettuate e da effettuare dai  singoli Club  o dai gruppi.
        
        
          L’allenatore passa la parola al capitano della squadra, Vin-
        
        
          cenzo D’Amelio, che dell’impegno o meglio dell’ingaggio nei
        
        
          confronti del progetto ha fatto la sua bandiera.  Con slide
        
        
          come sfondo ripercorre le varie tappe che hanno visto come
        
        
          pietra miliare il famoso kick-off meeting del 2 marzo ad Avi-
        
        
          gliana (TO), prima vera riunione con i Referenti di Club. Fu
        
        
          proprio in quel contesto che fu identificato e descritto questo
        
        
          ruolo, come “figura funzionale in seno la Commissione, che
        
        
          tra le varie sue azioni, deve sostenere il proprio Presidente
        
        
          di Club nella diffusione e valorizzazione del service distret-
        
        
          tuale, deve identificare i Volontari di Club e deve proporre le
        
        
          iniziative di microcredito intercettate dal Club”, una figura
        
        
          capace di amalgamare vari ingrediente tra i quali “i Volontari,
        
        
          i contributi economici dati dal Club, da singoli individui e
        
        
          da Istituzioni, il Crowd Sourcing, i partner e i casi segnalati.
        
        
          Questi ingredienti vengono mixati per ottenere il fondo di
        
        
          garanzia e il partner finanziario”.
        
        
          Vincenzo continua la sua esposizione commentando la con-
        
        
          ferenza stampa a Torino del 18 aprile 2013, l’assemblea e
        
        
          i workshop pomeridiani dell’11 maggio, le visite del Gover-
        
        
          natore dal 1° luglio al 10 dicembre, la firma del protocollo
        
        
          d’intesa con Permicro, Paideia e PermicroLab del 16 ottobre
        
        
          (altra pietra miliare), il manuale operativo e Yes4TO nel mese
        
        
          di novembre fino ad arrivare al bonifico di 65.000 euro (per
        
        
          opera del Governatore) come fondo di garanzia. Un intervento