LA SFIDA
47 effettivo
93 club, poco più di 4.000 soci: sono i numeri del Distretto
2110 (Sicilia e Malta); quest’anno c’è una lieve tendenza
all’incremento, dopo alcuni anni discendenti, in linea con
l’andamento nazionale ed europeo. Commenta il Governatore
Francesco Milazzo: “La membership è il problema dei proble-
mi del Rotary, come ripetono anche i dirigenti internazionali
in congressi e assemblee distrettuali. Ma il problema non può
consistere in un mero discorso aritmetico-statistico”. “L’ef-
fettivo – sottolinea Milazzo - può mantenersi e aumentare
Cultura in che senso?
Il nostro fondatore ha sempre sottolineato come la nostra
ricchezza sia la nostra eterogeneità di professioni, di ruoli, di
temperamenti, e ha sempre sostenuto come il contributo che
possiamo dare alla nostra comunità scaturisca da un lavoro
che si svolge nei club, che vede la partecipazione di tanti
punti di vista, e che il valore dei progetti nasce dalla parteci-
pazione di soci con diversi background culturali e professio-
nali. Diventa perciò fondamentale che i club incrementino la
loro capacità di progettare lo sviluppo dell’effettivo.
Questo obiettivo in che modo può essere realizzato?
Le Commissioni Effettivo dovrebbero produrre un percorso
progettuale di acquisizione di nuovi soci, lasciato non alla
sola iniziativa del socio proponente, ma portando avanti un’a-
zione proattiva e di “scouting” del contesto sociale, volto a
completare la gamma di ambiti di appartenenza (classifiche),
anche prevedendo probabili defezioni. L’iniziativa di coop-
tazione potrebbe essere paragonata, per metodo e capacità
operativa, a una Commissione Progetti ed Eventi: progettare
l’iniziativa, coinvolgere tutto il tessuto del club, individuare
nuovi percorsi e nuove frontiere per acquisire nuovi soci di
qualità, cioè mantenere e aumentare il patrimonio del club.
Nel Distretto 2072 qual è la situazione numerica attuale?
Oggi diversi club hanno ancora il segno meno rispetto al 1°
luglio 2015. Per quanto riguarda il loro effettivo, il Presi-
dente della Commissione Distrettuale, il PDG Castagnoli,
sia nelle sue lettere, sia nella relazione al SINS/SEFF del 12
settembre scorso, ha indicato le modalità operative per un
concreto e qualitativo incremento, così come ha suggerito
strategie per mantenere l’integrità della membership o per un
significativo sviluppo.
In ogni caso abbiamo appena oltrepassato la boa di metà an-
no e quindi ci sono ancora ampie possibilità di un’inversione
dei numeri, sempre che vengano adottate le soluzioni giuste.
Certo, abbiamo ancora tempo per recuperare, anzi per miglio-
rare i risultati già ottenuti. Chiedo ai Presidenti, ai consigli
direttivi e alle commissioni, ma anche a tutti i soci, un par-
ticolare impegno in questa direzione. Così come nel versante
Progetti di Servizio che i nostri club portano avanti, così
ampi, così qualificati, così importanti ed efficaci, mi auguro
lo stesso impegno anche sul versante effettivo, in modo che
la nostra forza di bene, per la comunità e per il mondo, si
incrementi e perché noi possiamo continuare a essere quel
dono di cui il mondo ha bisogno.
ROTARIANI APPASSIONATI
gli artigiani del service
A
LFONSO
T
OSCHI
Intervista al Governatore Francesco Milazzo