51 notizie italia
NOTIZIE ITALIA
Roma Est che aveva coinvolto 53 Club
di cui metà di altri Distretti italiani,
nel programmare l’attività distrettuale
dell’anno 2011-12 pensai di assegna-
re al tema dell’etica e della legalità
un posto rilevante nelle iniziative di-
strettuali da avviare e di creare una
Commissione Distrettuale “Legalità e
cultura dell’Etica” coinvolgendo anche
gli altri Distretti. Il ruolo e il coinvol-
gimento dei Governatori fu fondamen-
tale: già nelle prime riunioni prima
dell’inizio dell’anno i Governatori furo-
no coinvolti e mostrarono entusiasmo
e disponibilità ad impegnarsi condivi-
dendo le decisioni della Commissione
e il tema scelto per l’anno: la Contraf-
fazione. Condivisione e apprezzamento
furono anche per il Bando di Concorso
rivolto alle scuole medie di ogni città
d’Italia che avevano aderito al Proget-
to. La premiazione del concorso, av-
venuta durante un Forum interdistret-
tuale nella prestigiosa Aula dei Gruppi
Parlamentari della Camera, ha coin-
volto personaggi di primissimo livello
diventando un veicolo insostituibile di
promozione mirata per la conoscenza
dell’Associazione. Alla fine del Forum
è stato consegnato un Attestato a tutti
i 97 Club partecipanti e un DVD dop-
pio con tutti gli interventi dei Relatori,
dei giovani premiati e la presentazione
dei lavori vincitori.
Il coinvolgimento degli studenti è risul-
tato ancora una volta positivo perché
ha portato non solo al confronto e al
riconoscimento del merito ma alla sen-
sibilizzazione verso temi, sì complessi,
ma di sicuro interesse che li hanno
sollecitati ad esprimere opinioni. A
prendere delle posizioni chiare.
Inoltre il supporto dei Rotary Club ha
avvicinato il Rotary ancora una volta
al mondo della scuola favorendo nei
ragazzi lo sviluppo di una sana e civile
attitudine all’associazionismo.
Questo Premio dimostra come un lavo-
ro e un impegno comune e condiviso
permette sempre una maggiore visi-
bilità e credibilità del Rotary Interna-
tional. Vincente l’intuizione di Patrizia
Cardone di aver scelto il tema della
contraffazione, tema attuale e di rile-
vanza sociale indiscussa: un impegno
nell’attività di educazione svolta nelle
scuole di ogni ordine e grado per radi-
care tra i giovani la cultura del consu-
mo consapevole.
DISTRETTI
2032 2070 2080 2100
Amicizia senza confini
33° FORUM DELLA FASCIA COSTIE-
RA LIGURE, TIRRENICA E DEL MAR
DI SARDEGNA
Roberto Ivaldi
Per dare continuità a quanto già pre-
sentato nel n. 11 di novembre 2012
di “Rotarry”, si
intende qui pre-
sentare quanto
emerso nell’am-
bito della 33
a
edi-
zione del Forum
della Fascia Co-
stiera che ha avu-
to come tema generale: “Immigrazione
dall’Africa al Mediterraneo: impatto
socio-culturale e politiche dell’acco-
glienza sulla fascia costiera italiana.”
Trattandosi di un evento dalla lunga
gestazione, organizzato dal Club Roma
Appia Antica, del D. 2080, il necessa-
rio coordinamento è stato mantenuto
dai Presidenti Bartolomeo Bove prima
e Francis Boussier poi, e l’attività orga-
nizzativa generale dallo scrivente, con
il supporto di una Segreteria Generale
affidata alla Rotariana Giovanna Spa-
daro.
Il tema del convegno era nato a Chia-
vari, nel mese di ottobre del 2011,
all’Assemblea Pre-Convegno, sull’on-
da emotiva della primavera araba, di-
vampata, come poi ci dirà a Tunisi
l’ambasciatore italiano Piero Benassi,
dopo che il giovane mercante tunisino
Mohammed Bouazizi il 17-12-10 si
era dato fuoco, in quanto la polizia
aveva sequestrato tutta la sua mer-
ce. Tale gesto aveva avuto un affetto
domino su tutta la regione, coinvol-
gendo, in tempi diversi Marocco, Al-
geria, Egitto, Libia, e poi Giordania,
Siria, Arabia Saudita. Yemen, fino al
Mali, Niger, Chad, Sudan. Senza en-
trare ora nei particolari storici di que-
sti eventi, era inevitabile coinvolgere