NOTIZIE ITALIA
55 notizie italia
moderna pulita vivace razionale, con
una city ad architettura da sogno, e
ancora giardini fiume mare ponti porti
baie quartieri spazi strutture sportive
tanta arte. Nelle successive tre tappe
abbiamo avuto la possibilità di cono-
scere la vasta e tranquilla “Provincia”
di Melbourne, zona agricola dai grandi
panorami e colori.
Gli altri siti visitati, ci hanno permesso
di conoscere scenari naturali da quadro
di museo (“I12 Apostoli”, patrimonio
UNESCO, al tramonto), coltivazioni infi-
nite ed affascinanti parchi naturali (cu-
ratissimi e ricchissimi), animali locali,
famosi, unici, protetti, toccati (quasi)
con mano: koala emu pappagalli e pin-
guini, fotografati proprio da vicino, can-
guri selvaggi nella boscaglia dietro casa
fotografati con lo zoom perché scappa-
vano subito (che salti!), conigli selvatici
e pecore alla tosatura controllate a vista
in modo impeccabile da cani da gregge
addestrati (4.000 pecore controllate
da solo 3 cani!). In ogni tappa siamo
stati ricevuti nelle riunioni dei Club
degli ospitanti, in alcuni casi apposta
convocate per noi, sempre in un clima
informale e molto cordiale; i club, in
media composti da 30-50 soci, han-
no dedicato la riunione all’accoglienza
degli amici stranieri, con il tradizio-
nale scambio di
gagliardetti e con
le immancabili, e
sempre gradite,
foto di gruppo.
Dagli amici au-
straliani è stato
apprezzato molto
che la nostra delegazione si sia pre-
sentata con un filmato (preparato da
Lorenza) con immagini del nostro bel
territorio, dei nostri Distretti, dei nostri
Club, e di noi; al termine di ogni riunio-
ne, prima del tocco di campana, tutti in
piedi a cantare, loro l’inno australiano,
noi, con voce squillante e seppur so-
lo in sei, il nostro inno di Mameli. In
ciascuna conviviale, i soci più attivi ci
hanno illustrato, con orgoglio, il loro
modo di fare service, chiedendo a loro
volta quali fossero le nostre attività con
scambi di idee ed indicazioni certamen-
te molto utili per noi: abbiamo avuto la
percezione di una diffusa ed apprezzata
visibilità del Rotary nella società, e di
un forte impegno sia nelle realtà locali
(comunità e territorio), che nei progetti
internazionali.
Le famiglie che ci hanno accolto, sono
state ospitali, generose, meravigliose:
siamo stati ospitati in 3 famiglie x 4
tappe = 12 famiglie, ma solo 5 coppie
(che hanno “vinto” sui 50 aspiranti par-
tecipanti/ospiti che ambivano al viaggio
in Italia) torneranno da noi. Abbiamo
assaggiato le loro specialità gastronomi-
che, i loro vini, abbiamo visto cittadine
dai nomi per noi impronunciabili (nomi
che derivano dall’idioma aborigeno!),
consigliati in improbabili shopping (che
pazienza!... ma alla fine non si chiu-
devano le valige di nessuno di noi),
allettati con golosi pic-nic in ombrose
radure (che scenari stupendi nel pieno
dell’estate australe!).
I rapporti si stringono sempre più, ed il
distacco è sempre doloroso; per fortuna
l’elettronica aiuta e così siamo ancora
tutti in contatto con i partecipanti agli
RFE (a partire dal primo in India), par-
tecipando vicendevolmente alle vicende
familiari di ospitati e ospitanti. L’espe-
rienza è indimenticabile e chi scrive ri-
schia di non essere obiettiva per troppa
convinzione.
Ad aprile riceveremo la visita in Italia
di 5 coppie di Australiani, 5 soci di 4
Club (tra cui il PDG e nostro ospitante
Alan Anderson): ad essi mostreremo
le vestigia del nostro grande passato e
gli incanti del nostro territorio (Milano,
Piacenza, Mantova, Cremona, Pavia,
Vigevano, Brescia), il fervore dei nostri
soci e l’entusiasmo dei nostri Club; e
noi ci metteremo tutto il nostro impe-
gno per non essere da meno.
Del nostro viaggio ha fatto parte an-
che una breve visita di Sydney, nella
quale siamo giunti (privatamente e pri-
ma dell’inizio del nostro RFE) all’arrivo
dall’Italia per la notte di Capodanno.
Sydney è città spettacolare, da desi-
derare di rivedere presto; e infatti così
spero di fare partecipando magari al
prossimo RFE con il (Distretto 9650 -
19-30 Agosto 2013) a cui Simonetta
Tiezzi sta già lavorando.
Cercansi soci disposti a condividere i
grandi battiti del Cuore internazionale
del Rotary!