34
        
        
          ROTARY
        
        
          aprile 2016
        
        
          LE SFIDE
        
        
          
            della comunicazione
          
        
        
          
            La sfida: comunicare digitale
          
        
        
          
            YOUTBEEVIMEO
          
        
        
          Il Rotary International dispone di un proprio canale sulla piattaforma You-
        
        
          tube, così come Rotary Italia. Entrambi gli account fungono da “base d’ap-
        
        
          poggio” a completamento di altre pubblicazioni digitali, che contengono
        
        
          link e rimandi esterni ai video pubblicati su Youtube. È possibile iscriversi
        
        
          al canale youtube, e riceverne gli aggiornamenti, utilizzando il proprio
        
        
          profilo google+ o googleMail. Il Rotary International si avvale anche della
        
        
          piattaforma Vimeo (simile a un “Twitter” per contenuti video), sulla quale
        
        
          pubblica regolarmente materiale riguardante campagne e eventi internazionali del Rotary, a una media di circa 200 nuovi
        
        
          video ogni anno. Tutti i video sono pubblici, e spesso vengono rilanciati attraverso altri social network rotariani di tutto il mon-
        
        
          do. È possibile iscriversi e diventare follower del profilo Rotary su Vimeo, purché si disponga di un proprio account registrato.
        
        
          
            FACEBOOK
          
        
        
          Forse uno dei social più diffusi. Completo e complesso (nelle funzioni avanzate),
        
        
          ma di facile utilizzo nelle funzioni base. Facebook offre spazio gratuito per qualsi-
        
        
          asi comunità di utenti che desideri un luogo virtuale dove confrontare idee, scam-
        
        
          biare e condividere contenuti. Al contempo, offre un solido appoggio a chi, come
        
        
          il Rotary, intenda creare una “vetrina” per raccontare al mondo le proprie attività,
        
        
          i propri service, e dare forza e slancio alle proprie campagne sociali. Pur non essen-
        
        
          do un social network incentrato sui contenuti visivi (come sono invece Instagram o
        
        
          Youtube), offre largo spazio a gallerie fotografiche e a contenuti video.
        
        
          
            Pagina, gruppo o profilo?
          
        
        
          Facebook oltre alla funzione di “vetrina virtuale”,  svolge anche la funzione di “archivio” di
        
        
          contenuti, nel corso del tempo. Per la pubblicazione dei contenuti consente varie scelte, che presentano sostanziali differenze
        
        
          tra di loro.
        
        
          »
        
        
          
            Il Profilo è personale
          
        
        
          . Va usato solo per creare il proprio spazio di pubblicazione individuale. Non è adatto ai club o alle
        
        
          attività del Rotary, a nessun livello.
        
        
          »
        
        
          
            Il Gruppo serve per consociare una serie di profili privati
          
        
        
          (appartenenti ai soci rotariani), e creare uno spazio di
        
        
          condivisione e scambio on-line. Permette di scambiare documentazione e file, creare calendari e promemoria condivisi. È
        
        
          adatto, nelle forme “privato” o “segreto” per club o distretti, o per commissioni di lavoro monodisciplinari.
        
        
          »
        
        
          
            La Pagina è adatta per qualsiasi esigenza di comunicazione rivolta al pubblico
          
        
        
          (rotariano e non). Si presta a essere
        
        
          modificata e gestita da più soci (tramite il proprio account privato), che possono amministrarla e aggiungere i contenuti.
        
        
          Cosa molto importante, è pubblica. Ovvero è visibile anche a chi non ha un proprio profilo Facebook. Essa permette di
        
        
          porre in evidenza, come in una vetrina virtuale, gli eventi e gli appuntamenti più importanti. Può pertanto rappresentare
        
        
          un buon riferimento da indicare al pubblico, oltre al sito internet ufficiale.