LE SFIDE
        
        
          
            della comunicazione
          
        
        
          
            Brand Rotary
          
        
        
          30
        
        
          ROTARY
        
        
          aprile 2016
        
        
          La missione di qualsiasi organizzazione, è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza e, al tempo stesso,
        
        
          ciò che la contraddistingue da tutte le altre. Ha una forte valenza sociale ed etica e conferisce una finalità alle attività quo-
        
        
          tidiane.
        
        
          
            La Mission del Rotary
          
        
        
          : Servire gli altri, promuovere elevati standard etici e propagare nel mondo la comprensione
        
        
          reciproca, la cooperazione e la pace attraverso una rete di professionisti, imprenditori e personaggi di spicco della comunità,
        
        
          e il diffondersi di relazioni amichevoli fra queste persone esercitanti diverse attività economiche.
        
        
          Il termine, che significa visione, è utilizzato nella gestione strategica per indicare lo scenario nel quale un’organizzazione si
        
        
          proietta con il suo patrimonio di valori, aspirazioni e impegni nei quali si riconosce e vuole essere riconosciuta. Una vision è
        
        
          efficace quando riesce a mobilitare impegno ed energie delle persone coinvolte. Il contenuto etico riconosciuto e condiviso
        
        
          a livello personale, così come il processo ampio attraverso cui la vision è creata, contribuiscono alla sua capacità di presa e
        
        
          diffusione.
        
        
          
            La Vision del Rotary
          
        
        
          : Essere universalmente riconosciuto per l’impegno nel servire al di sopra di ogni interesse perso-
        
        
          nale, allo scopo di promuovere la comprensione, la buona volontà e la pace nel mondo.
        
        
          Come abbiamo già detto, la corporate identity si esprime anche a livello visivo e in particolare nella grafica di tutti i materiali
        
        
          prodotti dal Rotary, dai più diffusi, come le riviste del Rotary (la nazionale, le pubblicazioni dei distretti e i bollettini di club),
        
        
          la carta intestata, le buste, i blocchi, le cartelline, gli inviti, i programmi, ecc.
        
        
          È importante rispettare le regole anche nella cartellonistica dei nostri eventi (locandine, poster, striscioni, paline indicatrici,
        
        
          ecc.). Non ultimo e, oggi di fondamentale importanza, trasferire tutti i principi della corporate identity anche nel sito distret-
        
        
          tuale e in quelli dei singoli Club, nonché nell’uso dei social network.
        
        
          
            La corporate visual identity assicura quattro funzioni principali
          
        
        
          :
        
        
          »
        
        
          garantisce visibilità e riconoscibilità immediata all’organizzazione;
        
        
          »
        
        
          rende visibile ad un pubblico esterno, attraverso i suoi segnali, un mondo di riferimento e contribuisce a qualificarne
        
        
          l’immagine;
        
        
          »
        
        
          trasmette l’immagine “visivo-percettiva” dell’organizzazione sottolineando la sua coerenza, che deve esistere anche
        
        
          all’interno delle diverse aree;
        
        
          »
        
        
          serve a favorire l’identificazione del target interno con l’organizzazione, promuovendo il senso di appartenenza.
        
        
          
            LAMISSION
          
        
        
          
            LAVISION
          
        
        
          
            DECLINAZIONI VISUALI