33  le sfide nella comunicazione
        
        
          Comprendere l’importanza che i social media hanno assunto per il Rotary è fondamentale, nella comunicazione rotariana.
        
        
          Decine di migliaia di persone sono raggiunte ogni giorno da un link, un video, un post, un tweet, che ricorda loro che il
        
        
          Rotary esiste ed è attivo con centinaia di service e decine di campagne in tutto il mondo. Immediatezza ed efficacia, oltre che
        
        
          economicità, fanno dei social network uno strumento potentissimo per i comunicatori del Rotary, a tutti i livelli. È compito
        
        
          di chi si occupa di pubbliche relazioni, all’interno di club e distretti, scegliere i migliori strumenti per valorizzare le attività
        
        
          rotariane, selezionando i social più adatti. Altro delicato aspetto è il dare forma ai contenuti, per fare in modo che il social
        
        
          network non rimanga un contenitore vuoto, privo di attrattiva.
        
        
          La parola chiave, per chi sceglie di diventare social, è “continuità”. L’utente non deve procacciarsi le informazioni, pertanto
        
        
          chi cura l’informazione deve garantire un flusso costante e interessante di dati, siano essi testi, fotografie, video, link.
        
        
          
            TWITTER
          
        
        
          Twitter è un social network pensato per chi ha “qualco-
        
        
          sa da dire”, per permettere a decine, centinaia, migliaia
        
        
          di “followers” di mantenersi passivamente informati. È
        
        
          ottimo per grandi organizzazioni (ad alti livelli), grandi
        
        
          produttori di contenuti (giornali, riviste), opinionisti,
        
        
          giornalisti, blogger e personaggi pubblici che costante-
        
        
          mente producono contenuti. Difficilmente si adatta alle
        
        
          esigenze di singoli club o distretti rotary. Rotary in 140
        
        
          caratteri. Il profilo del Rotary International (
        
        
          
            @rotary
          
        
        
          ) su
        
        
          Twitter è seguito da oltre 235.000 utenti, e “twitta” in
        
        
          media 2.000 nuovi contenuti ogni anno. Gestito dal Ro-
        
        
          tary International, è anche il profilo
        
        
          
            @RotaryItalia
          
        
        
          . Esso
        
        
          contiene prevalentemente contenuti in lingua italiana,
        
        
          inviati dai club e dai distretti. Inoltre sono presenti link
        
        
          alle campagne e alle tematiche internazionali. Il profilo
        
        
          conta quasi 11.000 followers, e 1.800 nuovi “tweet”
        
        
          ogni anno. Per pubblicare contenuti su Twitter è ne-
        
        
          cessario avere un account. È possibile inviare contributi
        
        
          e link al profilo
        
        
          
            @RotaryItalia
          
        
        
          , attraverso i messaggi diretti (140 caratteri), oppure attraverso l’apposito campo “Twitta a
        
        
          Rotary International”. Creare un account di club o distrettuale può non risultare utile dal punto di vista della comunicazione
        
        
          verso l’esterno, ma può essere una scelta vincente per diventare followers di account più grandi (nazionale o internazionale),
        
        
          di quelli di associazioni e iniziative umanitarie, per avere sempre informazioni interessanti e attuali, da riproporre ai soci. L’ac-
        
        
          count potrà essere gestito dal responsabile pubbliche relazioni Rotary, che estrapolerà le notizie più rilevanti, trasponendole
        
        
          sul sito web (nella sezione news e attualità) e sui social network rotariani.
        
        
          
            SOCIALMEDIAEROTARY