GLI INTERVENTI
        
        
          
            MEDITERRANEO UNITO
          
        
        
          37  Mediterraneo Unito
        
        
          
            LA SECONDA GIORNATA
          
        
        
          
            DI LAVORI
          
        
        
          ha visto un confronto
        
        
          serrato sulle sfide che attendono il Mare Nostrum anche
        
        
          attraverso la tavola rotonda: “Mediterraneo: un mare di con-
        
        
          divisione: giuridica, politica, religiosa e sociale”, avviata con
        
        
          la presentazione della scheda di approfondimento realizzata
        
        
          dai giornalisti Rai Davide Camarrone e Filippo Landi. Alla di-
        
        
          scussione hanno portato il loro contributo, l’On. Jean Leonard
        
        
          Touadi, accademico, scrittore, giornalista, di origine congole-
        
        
          se, consulente del ministero degli Esteri, con un intervento
        
        
          registrato, essendo assente perché impegnato sul fronte
        
        
          europeo; il parroco della diocesi di Sciacca, Stefano Nastasi,
        
        
          sull'isola di Lampedusa per 6 anni; il prof. Roberto Lagalla,
        
        
          Rettore dell’Università di Palermo e rotariano, sostenitore
        
        
          convinto della forza del programma Erasmus e della rete uni-
        
        
          versitaria Hermes per il recupero culturale e l'internazionaliz-
        
        
          zazione degli studi; PDG prof. Renato Cortinovis, presidente
        
        
          della commissione interdistrettuale per l’alfabetizzazione
        
        
          e l’Integrazione sociale; il dr. Claudio D’Isa, magistrato di
        
        
          Cassazione; il senatore Tonino D'Alì; Mario Affronti, direttore
        
        
          pastorale dei migranti dell’Arcidiocesi di Palermo; Martin
        
        
          Xuereb, Malta Chief of Defence, direttore del Moas, unità di
        
        
          primo soccorso in mare.
        
        
          Patrizia Valenti, vicepresidente della Regione siciliana, ha
        
        
          evidenziato la criticità dei tempi di reazione istituzionale, con
        
        
          riferimento specifico all'Unione Europea, rispetto alle esigen-
        
        
          ze d'emergenza sul territorio, e ha analizzato la disponibilità
        
        
          ricettiva delle regioni italiane rispetto agli immigrati, a fronte
        
        
          del flusso imprevedibile che si riversa sulle coste siciliane e
        
        
          che richiede un vero processo d’integrazione. È stato proprio
        
        
          il dr. D’Isa ad aver sottolineato come «l’incomoda posizione
        
        
          di confinanti dirimpettai di popolazioni così tormentate, da
        
        
          cui solo un braccio di mare ci separa o unisce, ci ponga di
        
        
          fronte a numerose riflessioni. Bisogna intendersi - ha specifi-
        
        
          cato il magistrato - sulla parola “condivisione”, se, cioè, essa
        
        
          sia riferita allo stato attuale delle cose o a una prospettiva
        
        
          futura. Personalmente, propendo per quest’ultima opzione,
        
        
          non fosse altro che, nello spirito dell’azione rotariana, ciò
        
        
          che rileva è la funzione propositiva da considerare come
        
        
          apporto positivo alla società civile». Un apporto che il Rotary
        
        
          Prof.
        
        
          
            ROBERTO LAGALLA
          
        
        
          Rettore Università di Palermo
        
        
          Sostenitore convinto della forza del programma Erasmus
        
        
          e della rete universitaria Hermes per il recupero culturale e
        
        
          l’internazionalizzazione degli studi, il Rettore è intervenuto
        
        
          al forum condividendo la propria esperienza.
        
        
          Prof.
        
        
          
            RENATO CORTINOVIS
          
        
        
          Commissione per l'alfabetizzazione e l'integrazione
        
        
          
            Internet, stranieri e formazione
          
        
        
          Il rapporto con le scuole professionali e i gruppi stranieri
        
        
          presenti in Italia ci ha dato elementi per comprendere che
        
        
          oggi la sfida si gioca su un piano differente. Gli insegnanti
        
        
          si confrontano con discenti nativo-digitali e piattaforme
        
        
          che suggeriscono un cambio di paradigma nella metodolo-
        
        
          gia di insegnamento e di produzione dei contenuti. Il pre-
        
        
          potente ingresso di internet nella nostra quotidianità offre
        
        
          un panorama davvero nuovo. Internet non agevola solo gli
        
        
          scambi, ma offre forme e dinamiche nuove per produrre e
        
        
          fruire di contenuti. È un terreno che, sotto questo aspetto,
        
        
          in Italia è ancora poco esplorato e ancor meno conosciuto.
        
        
          Paghiamo tutti, in particolare le nuove generazioni, un di-
        
        
          gital divide nei confronti di altri Paesi. Intendiamo dare un
        
        
          supporto professionale, una piattaforma, ai professori che
        
        
          intendono rinnovarsi nella metodologia d‘insegnamento.