SPECIALE
          
        
        
          38
        
        
          ROTARY
        
        
          novembre 2014
        
        
          persegue attraverso politiche attive di alfabetizzazione, la cui
        
        
          importanza è stata più volte sottolineata nel corso dell’incon-
        
        
          tro anche dal prof. Cortinovis: «L’Alfabetizzazione è uno dei
        
        
          focus del Rotary International, ma si deve adattare a quelle
        
        
          che sono le esigenze evolutive della società, assumendo
        
        
          forme e intensità diverse in funzione del contesto. Per noi
        
        
          Alfabetizzazione non può significare solamente saper leggere
        
        
          e scrivere, ma deve rappresentare un percorso d’integrazione
        
        
          totale. Per questo la Commissione si è impegnata così tanto
        
        
          nella creazione di glossari che possano aiutare i migranti a
        
        
          inserirsi nel nuovo tessuto sociale e lavorativo» - ha precisato
        
        
          il prof. Cortinovis, facendo riferimento alla pubblicazione di
        
        
          glossari professionali che, pensati in dieci lingue diverse,
        
        
          possono aiutare i migranti a inserirsi nel tessuto occupazio-
        
        
          nale italiano.
        
        
          Il dibattito è poi proseguito con la tavola rotonda su “Medi-
        
        
          terraneo: Ambiente e Risorse” a cui sono intervenuti, tra gli
        
        
          altri il soprintendente del mare Sebastiano Tusa, il presidente
        
        
          del Distretto Pesca Giovanni Tumbiolo, e il sen. Giuseppe
        
        
          Marinello, presidente della commissione ambiente del Se-
        
        
          nato, rotariano, che ha affermato: «Lo straordinario valore
        
        
          del Mediterraneo, dal punto di vista naturalistico, storico-ar-
        
        
          cheologico e culturale, così come le ineguagliabili qualità
        
        
          dei nostri ecosistemi marini, devono essere adeguatamente
        
        
          salvaguardate e attentamente valorizzate. Solo così potranno
        
        
          essere alla base delle economie mediterranee, considerando
        
        
          il mare una risorsa da gestire in maniera razionale, corretta
        
        
          e moderna. Per questo, numerose sono le attività d’indagine
        
        
          e controllo che come Commissione Ambiente Senato stiamo
        
        
          portando avanti, affinché i fondali siciliani e italiani tutti
        
        
          possano rappresentare un valore aggiunto per le future ge-
        
        
          nerazioni».
        
        
          Il Presidente Internazionale del Rotary, Gary C.K. Huang, ha
        
        
          inviato a Marsala, a rappresentarlo al Forum, Abby McNear,
        
        
          dell’ufficio centrale del Rotary di Chicago, che è intervenuta
        
        
          a conclusione esprimendo un forte apprezzamento per l’ini-
        
        
          ziativa dei distretti italiani, per l’organizzazione del Distretto
        
        
          Sicilia e Malta, che ha riscosso vasti complimenti da tutti i
        
        
          partecipanti, e compiacimento per il successo dell’iniziativa.
        
        
          GLI INTERVENTI
        
        
          Dott.
        
        
          
            CLAUDIO D'ISA
          
        
        
          Magistrato Suprema Corte di Cassazione - RC Sorrento
        
        
          
            condivisione giuridica per i popoli
          
        
        
          L’uomo trae dall’ambiente risorse indispensabili alla pro-
        
        
          pria esistenza e ha perciò l’obbligo nei confronti dei suoi
        
        
          contemporanei e di quelli futuri, di preservarlo e sfruttarlo
        
        
          in modo sostenibile, fissando regole cogenti, sia di natura
        
        
          amministrativa che penale; è in gioco la sua salute e la sua
        
        
          stessa sopravvivenza. Bisognerebbe affrontare uno studio
        
        
          comparato della legislazione di ogni Paese rivierasco, euro-
        
        
          peo, asiatico e africano, con riguardo a tutte le problemati-
        
        
          che ambientali, compresa dei limiti di sopportabilità dei fat-
        
        
          tori inquinanti, le cui percentuali variano da Paese a Paese.
        
        
          Prof.
        
        
          
            FRANCESCO PAOLO DI BENEDETTO
          
        
        
          
            la strage degli innocenti
          
        
        
          Il fenomeno dell’immigrazione deve essere percepito, in
        
        
          ogni paese, come un apporto, una ricchezza, non solo in
        
        
          quanto fattore di riavvicinamento di popoli diversi, ma an-
        
        
          che e soprattutto, come elemento di arricchimento cultura-
        
        
          le, umano e persino economico. Bisogna educare le giovani
        
        
          generazioni alla tutela di quei diritti, la cui misura ed il cui
        
        
          valore non può essere fissato astrattamente, come il diritto
        
        
          alla vita, la libertà di culto, ecc.
        
        
          Sen.
        
        
          
            GIUSEPPE F. M. MARINELLO
          
        
        
          Commissione Territorio e Beni Ambientali del Senato
        
        
          
            coste: un tesoro da preservare
          
        
        
          Pesca, turismo o petrolio? Le misure di prevenzione che
        
        
          auspico, e che dovrebbero essere definite e calibrate sulla
        
        
          base del doppio criterio della ragionevolezza e dell’effettiva
        
        
          efficacia, comportano oneri e disagi, ma certamente infe-
        
        
          riori a quelli che dovessero verificarsi a causa della irrespon-
        
        
          sabile scelta di adagiarsi oggi in una posizione di inerte at-
        
        
          tendismo o di adottare misure inadeguate ed insufficienti.