accendere la luce del Rotary verso la Pace.
        
        
          Ogni rotariano conscio dei benefici tangibili attesi da un ser-
        
        
          vice specifico fa da propulsore a ulteriori iniziative da parte
        
        
          dei club locali con conseguente promozione dell’immagine
        
        
          del nostro Rotary. Ad esempio: è risaputo che la sottomis-
        
        
          sione delle donne e l’analfabetismo intralciano lo sviluppo
        
        
          armonioso di un nucleo sociale; attuando il progetto rotariano
        
        
          di alfabetizzazione in un territorio specifico favorisce la pro-
        
        
          mozione della donna dandole lo strumento per l’accesso al
        
        
          mondo del lavoro, un’indipendenza economica e culturale, le
        
        
          fa prendere coscienza della sua dignità primo passo per pre-
        
        
          tendere parità di diritti. In questo itinerario la donna assume
        
        
          un ruolo di primo piano per cambiare i pregiudizi in atto e
        
        
          ottenere una carta etica comune contro le ingiustizie dovute
        
        
          a discriminazioni e fanatismo religioso, facendo da apripista
        
        
          per lo sviluppo economico della società in questione e la pace
        
        
          sociale.
        
        
          Il progetto rotariano di alfabetizzazione è uno strumento per
        
        
          insegnare i mestieri principali in undici lingue compreso ara-
        
        
          bo e cinese. In Lombardia è stato adottato in scuole profes-
        
        
          sionali per avviare i giovani di varie nazionalità al mondo del
        
        
          lavoro. Il progetto è stato predisposto per raggiungere anche
        
        
          classe di studenti lontani da centri abitati con l’utilizzo di
        
        
          internet o più semplicemente dei dvd.
        
        
          Un altro esempio dell’azione rotariana è il rafforzamento
        
        
          dell’amicizia internazionale tramite l’Azione di Servizio tra
        
        
          due Rotary club che constatando di avere lo stesso ideale,
        
        
          hanno deciso di organizzare un campo estivo al mare per
        
        
          bambini sfavoriti vicino ad Alessandria d’Egitto; molti di loro
        
        
          non hanno mai conosciuto il mare e vivono in ambienti rurali
        
        
          privi di acqua potabile. Il soggiornare in un ambiente sano
        
        
          insegnando modalità igienico sanitarie per prevenire le ma-
        
        
          lattie ha suscitato il desiderio delle famiglie ad aver accesso
        
        
          all’acqua potabile e strutture igienico-sanitarie basilari, la
        
        
          prevenzione delle infezioni e malattie tramite controllo me-
        
        
          dico ha reso più salutare l’ambiente familiare, oltretutto la
        
        
          convivialità della vacanza ha ridotto la disparita tra i sessi e
        
        
          i malintesi dovuti alle diversità di credo, primo passo verso
        
        
          una migliore convivialità sociale; ha reso più felici i bambini
        
        
          meno abbienti.
        
        
          
            Comunicazione e Dialogo interreligioso
          
        
        
          Verso un dialogo spirituale tra due grandi religioni del mondo
        
        
          arabo, il parlamento libanese ha stabilito il 25 marzo festività
        
        
          nazionale, giorno in cui i cristiani commemorano l’annuncio
        
        
          dell’angelo Gabriele a Maria. Infatti, la devozione verso la
        
        
          vergine Maria è diffusa tra i musulmani sunniti e sciiti. A
        
        
          differenza di coloro che vogliono ridurre l’Islam ad un siste-
        
        
          ma politico, invece di considerare la religione relazione della
        
        
          persona con Dio, sono convinto come lo era Louis Massignon
        
        
          al Cairo, che l’Islam, inteso secondo la sua tradizione spiri-
        
        
          tuale, può offrire preziose risorse da spendere e condividere
        
        
          per costruire, insieme a Cristianesimo ed Ebraismo, la cultura
        
        
          globale della Pace e della Fraternità. Bisogna adoperarci
        
        
          affinché i musulmani riescano a cogliere la distinzione tra
        
        
          religione e società, fede e civiltà, islam politico e fede musul-
        
        
          mana. È stato proprio il Cardinale Martini a favorire il “dialo-
        
        
          go” tra le diverse culture e religioni, favorire cioè un dialogo
        
        
          tra due persone che hanno qualcosa da dirsi.
        
        
          Mi auguro che ogni comunicatore, religioso e non, musulma-
        
        
          no o altro, si diventi infaticabile operatore di pace e strenuo
        
        
          difensore della dignità della persona umana e dei suoi inalie-
        
        
          nabili diritti. Per evitare che il dialogo interreligioso rimanga
        
        
          tuttora un impegno riservato alle élite bisognerebbe invece
        
        
          trovare il modo di fare passare questo ideale nella formula-
        
        
          zione delle leggi. Un ultimo augurio, non meno importante,
        
        
          è che i responsabili della comunicazione di questo convegno
        
        
          provvedano a far pubblicare e circolare su i media islamici e
        
        
          non, televisioni radio carta stampata social network, i buoni
        
        
          propositi scambiati a livello alto, pena l’inutilità che questi
        
        
          rimangano solo in alto senza raggiungere il popolo.
        
        
          
            SPECIALE
          
        
        
          44
        
        
          ROTARY
        
        
          dicembre 2014
        
        
          G
        
        
          iuseppe
        
        
          S
        
        
          amir
        
        
          E
        
        
          id