58
        
        
          ROTARY
        
        
          maggio 2014
        
        
          
            SPECIALE
          
        
        
          Il PDG Luciano di Martino, dopo aver voluto controllare in loco
        
        
          la struttura di accoglienza Encuentro del Vescovo Cob García,
        
        
          ne è rimasto così colpito da donare, direttamente in Ecuador,
        
        
          nuovi macchinari per i laboratori di falegnameria, sartoria e
        
        
          meccanica.
        
        
          Così anche tanta riconoscenza per le amiche del RC Pilar
        
        
          Norte con cui è cominciato tutto, in particolare a Graciela
        
        
          Oriol, ora Governatore del Distretto 4825, Monica Moretti,
        
        
          Pilar Butterworth e Nora Barbaresi che si sono rimboccate le
        
        
          maniche e non hanno avuto problemi a lavorare anche ma-
        
        
          nualmente nelle Case Famiglia per le quali erano stati raccolti
        
        
          i fondi. E un grazie al nostro Rotaract che si è prodigato per
        
        
          noi. Tutto questo rientra in quello che Graciela Oriol chiama
        
        
          la “magia del Rotary”. Avvicinare persone anche lontane
        
        
          fisicamente ma vicine per comunanza di interessi fino a far
        
        
          sorgere le amicizie.
        
        
          Insomma, una storia di speranza nata a partire da tragiche
        
        
          e dolorose situazioni ed efferati crimini compiuti su questi
        
        
          “figli di un dio minore”, bambini che sopravvivono alla meno
        
        
          peggio nella miseria e nella disperazione assolute, spesso dro-
        
        
          gandosi con devastanti droghe da quattro soldi che bruciano
        
        
          il cervello, per sopportare la durezza delle loro vite destinate
        
        
          comunque a non superare quasi mai l’adolescenza.
        
        
          Ma adesso nuove sfide ci attendono, anche in Italia.
        
        
          Infatti anche da noi, vediamo le prime avvisaglie del fenome-
        
        
          no: ogni anno scompaiono circa 1000 minori non accompa-
        
        
          gnati che arrivano con i barconi alle nostre coste. Spesso van-
        
        
          no a lavorare per 3 euro l’ora nei mercati generali, dormono
        
        
          in strada, pare probabile anche che vadano ad alimentare il
        
        
          mercato clandestino degli organi. Ci sono case famiglia che li
        
        
          accolgono ma poi se ne vanno. Con l’aiuto di chi?
        
        
          
            Prof.ssa Valeria Galletti
          
        
        
          Past President RC Roma Cassia, Distretto 2080
        
        
          Vicepresidente Comitato di Coordinamento
        
        
          Progetto Bambini di strada
        
        
        
          La tavola con i primi frutti dell’orto
        
        
          Bambini imparano un mestiere
        
        
          Alcuni dei macchinari donati dal PDG Luciano di Martino