BAMBINI DI STRADA
          
        
        
          63  bambini di strada
        
        
          
            IL BENE DELL’ALTRO
          
        
        
          
            ATTRAVERSO UN PROGETTO
          
        
        
          Che il progetto “Bambini di strada” sia una iniziativa
        
        
          di grande rilievo umano e sociale è cosa verissima, e
        
        
          del tutto evidente. Il sostegno di vario genere dato a
        
        
          bambini abbandonati e facile preda delle più inumane
        
        
          sottrazioni – dalla ingenuità infranta nello sfrutta-
        
        
          mento sessuale alla depredazione di organi – è opera
        
        
          talmente meritoria, che non ha bisogno di argomen-
        
        
          tazioni di sostegno.
        
        
          C’è un aspetto però che forse sfugge perché, come in
        
        
          ogni rapporto umano, anche in questo caso la partita
        
        
          non è a senso unico: chi dà, infatti, riceve pure.
        
        
          Che cosa si riceve in questa bella esperienza?
        
        
          Il recupero del senso e del valore della gratuità.
        
        
          La nostra società ha perduto il senso della gratuità,
        
        
          del dono. Eppure la gratuità è iscritta nel patrimonio
        
        
          genetico dell’uomo, a cominciare dal fatto che la sua
        
        
          identità e la sua dignità sono date, sono “donate”, e
        
        
          l’uomo non è in grado di auto-forgiarsele; così pure
        
        
          la vita è un dono, l’amore è un dono. Costruita tutta
        
        
          sull’idea del profitto, questa società non riesce più a
        
        
          cogliere il grande valore, anche “economico”, della
        
        
          gratuità, come forza di crescita delle relazioni interper-
        
        
          sonali e sociali, di miglioramento delle condizioni di
        
        
          vita, di effettivo perseguimento del bene comune. Lo
        
        
          smarrimento del senso del dono può essere anche una
        
        
          chiave di lettura di elementi che caratterizzano il no-
        
        
          stro tempo, come il riduttivismo che spesso circonda
        
        
          la considerazione del valore della vita o lo svilimento
        
        
          dell’amore, che autenticamente significa volere il bene
        
        
          dell’altro.
        
        
          Dunque i bambini di strada restituiscono ai loro bene-
        
        
          fattori un valore che è essenziale per un nuovo uma-
        
        
          nesimo; che è collante necessario per tenere unita,
        
        
          nonostante le diversità, la società contemporanea.
        
        
          
            Prof. Giuseppe Dalla Torre
          
        
        
          
            Del Tempio di Sanguinetto
          
        
        
          Rettore della LUMSA
        
        
          DONARE