BAMBINI DI STRADA
          
        
        
          59  bambini di strada
        
        
          Era il 2009, e non avrei mai immaginato che nel giro di pochi
        
        
          mesi la mia vita ed i miei interessi si sarebbero fortemente
        
        
          indirizzati verso un tema tra i più crudi, forti e spaventosi che
        
        
          riguardano l’umanità, quello dei bambini violati.
        
        
          Mia figlia Marzia da anni, professionalmente come psicote-
        
        
          rapeuta, cura gli esiti di maltrattamenti, abusi e violenza su
        
        
          minori, e sulle loro madri, quindi ero già sensibile a questi
        
        
          argomenti e l’incontro con Valeria Galletti nel 2009, l’anno
        
        
          in cui ero il Presidente del RC Roma Cassia, è stato come un
        
        
          seme che cadeva in un terreno già fertile.
        
        
          Volevamo approfondire il tema, tentare di dimensionarlo, e so-
        
        
          prattutto sensibilizzare il Rotary, le Istituzioni e le Associazio-
        
        
          ni e siamo subito partiti con un primo Forum nel 2009, presso
        
        
          la LUMSA, grazie alla totale disponibilità del Rettore Dalla
        
        
          Torre, che si è poi ripetuta, consentendoci di replicare con
        
        
          degli approfondimenti nel 2013 con il secondo Forum, con
        
        
          un tentativo di analisi di quanto sviluppato nei territori dove
        
        
          avevamo scelto di intervenire, Argentina, Ecuador ed Egitto.
        
        
          Abbiamo sensibilizzato e coinvolto nel tempo ben 18 Club
        
        
          di vari distretti, nel momento di maggior espansione, abbia-
        
        
          mo avuto il riconoscimento di costituire una Commissione
        
        
          Distrettuale per più anni, poi ci hanno identificati come Pro-
        
        
          getto di interesse distrettuale e ancora con una Commissione
        
        
          Distrettuale per le adozioni a distanza in Ecuador quest’anno,
        
        
          grazie alla sensibilità del Governatore Poddighe, per uno degli
        
        
          aspetti fondamentali in questo processo di intervento, quello
        
        
          di portar via dalla strada i bambini e accoglierli in case fa-
        
        
          miglia, anche con soluzioni di sostegno a distanza, una sorta
        
        
          di “adozione” e dargli un nome, ove necessario e una prima
        
        
          alfabetizzazione e istruzione.
        
        
          Tanti gli interessi suscitati, dalle due uscite su TG2 Storie nel
        
        
          2009 e nel 2013, la nascita dei due blog, con un totale di
        
        
          oltre 17.450 accessi in 23 mesi dalla nascita, alla lettera di
        
        
          condivisione del PI Tanaka, al riconoscimento dell’azione in
        
        
          favore dell’infanzia del Presidente della Repubblica Italiana
        
        
          con il conferimento di una medaglia, primo ed unico ricono-
        
        
          scimento di questa natura avuto dal Rotary in Italia.
        
        
          UNA LUCE
        
        
          A DISPETTO DI TUTTO
        
        
          segue >