60
        
        
          ROTARY
        
        
          maggio 2014
        
        
          
            SPECIALE
          
        
        
          Tutti questi sono segnali importanti di adesione e coinvolgi-
        
        
          mento, ma che comunque sono ancora pochi, rispetto alla
        
        
          dimensione del problema; ecco perché sono i benvenuti i
        
        
          contributi di tutti, le domande, i chiarimenti dovuti per inter-
        
        
          venire sul territorio dei tanti club che vogliono fare progetti,
        
        
          ma ancora più importante è il tema connesso, quello della
        
        
          schiavitù minorile. Esiste nel Rotary un modo di fare progetti
        
        
          transnazionali, definiti RAG, che vedono la definizione di un
        
        
          tema e l’aggregazione ad esso di singoli rotariani, per superare
        
        
          i confini dei club e dei distretti e delle nazioni.
        
        
          Il tema degli Shadow Children o bambini di strada è stret-
        
        
          tamente connesso con quello della schiavitù minorile, che
        
        
          poi altro non è se non un tragico esito del vivere in strada;
        
        
          e cosa di peggio per un minore, oltre a essere solo ed ab-
        
        
          bandonato, affamato e spesso malato, con una speranza di
        
        
          vita media che non raggiunge neppure la maggiore età, se a
        
        
          tutto questo si aggiunge anche lo stato di schiavitù? Abbiamo
        
        
          pertanto con entusiasmo aderito a quello che viene chiamato
        
        
          Rotarian Action Group Against Child Slavery, per diventare
        
        
          un solo corpo e una sola anima nel tentativo di combattere
        
        
          questa piaga dell’umanità, piaga che certamente, se non si
        
        
          interverrà efficacemente da oggi in poi, potrà portare anche a
        
        
          conseguenza che gli attori più attenti della politica mondiale
        
        
          intravedono chiaramente: il Segretario di Stato americano
        
        
          John Kerry, a ottobre ha dichiarato che il traffico umano e la
        
        
          schiavitù possono avere degli importanti impatti sulla stessa
        
        
          democrazia mondiale e Papa Francesco che ha voluto forte-
        
        
          mente un Workshop sul tema “Trafficking In Human Beings:
        
        
          Modern Slavery” lo ha stigmatizzato in modo inequivocabile,
        
        
          costituendo a fine marzo una apposita Pontificia Commissione
        
        
          per la tutela dei minori.
        
        
          Nel 2013 abbiamo ritenuto di cooptare alcuni nomi come
        
        
          membri onorari del Comitato di coordinamento della Commis-
        
        
          sione: il Rettore della Lumsa Prof. Giuseppe Dalla Torre Del
        
        
          Tempio di Sanguinetto, il PDG Prof. Luciano Di Martino, il
        
        
          Direttore del TG2, Dr. Marcello Masi e il Gran Priore di Roma,
        
        
          Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Sovrano
        
        
          Militare Ordine di Malta.
        
        
          A novembre scorso infine vi è stato il riconoscimento
        
        
          dell’importanza del tema, con l’invito a Laura Dryjanska
        
        
          e al sottoscritto di partecipare come Observer prima e poi
        
        
          come firmatari del “Final Statement” del Workshop in Va-
        
        
          ticano.
        
        
        
          /
        
        
          rotarian-action-group-against-child-slavery-in-vaticano-rasse-
        
        
          gna-stampa/
        
        
          Bisogna tenere un livello molto alto di attenzione nei confronti
        
        
          degli abusi sui minori, perché è riconosciuto che tale trauma
        
        
          è difficilmente assorbibile e superabile, ma necessita di tanta
        
        
          sensibilità, cure, psicoterapia e protezione, senza le quali da
        
        
          adulti si riscontreranno purtroppo una grande percentuale di
        
        
          donne che scivoleranno nella depressione, nella bassissima
        
        
          autostima, per arrivare a scelte estreme, come la prostituzione
        
        
          o il suicidio, e di ragazzi che potrebbero diventare a loro volta
        
        
          degli abusanti.
        
        
          Il futuro di tanti minori sarà dove e come il Rotary vorrà por-
        
        
          tare questo importante progetto nel mondo. Noi ci crediamo.
        
        
          
            Roberto Giua
          
        
        
          Past President RC Roma Cassia