62
        
        
          ROTARY
        
        
          maggio 2014
        
        
          
            SPECIALE
          
        
        
          Nel corso dei suoi decenni di vita il Rotary ha dato origine ad
        
        
          un’infinità di azioni benefiche che si sono per lo più esaurite
        
        
          con la realizzazione dei progetti ideati dai vari Club. Alle volte,
        
        
          però, da tali iniziative ne sorgono altre che hanno una propria
        
        
          vita autonoma, durano per molto tempo e finiscono per incro-
        
        
          ciare nuovamente il Rotary.
        
        
          Una di queste è certamente l’iniziativa del Rotary Roma Nord
        
        
          che nel 1991 decise di sovvenzionare il villaggio SOS di Ro-
        
        
          ma, che aveva dato accoglienza ad alcuni bambini provenienti
        
        
          dalle zone disastrate di Chernobyl. Insieme agli aiuti materiali
        
        
          ci fu anche l’assistenza magnificamente prestata dai ragazzi
        
        
          del Rotaract, da alcuni rotariani e da volontari delle parroc-
        
        
          chie romane per tutte le attività svolte insieme a quei bambi-
        
        
          ni. Tale iniziativa si esaurì dopo alcuni mesi ma lasciò intatta
        
        
          la volontà e il desiderio di aiutare i bambini in difficoltà. Così
        
        
          nacque l’Associazione di Volontariato Puer, su iniziativa di un
        
        
          rotariano e dell’allora Direttore della Caritas romana, Don Lui-
        
        
          gi Di Liegro. Da allora sono passati vent’anni e l’associazione,
        
        
          diventata ONLUS ed ente morale, continua tuttora nella sua
        
        
          attività, essendosi finora occupata di circa ottanta mila bam-
        
        
          bini, per lo più provenienti da orfanotrofi o case famiglia, delle
        
        
          zone contaminate di Chernobyl in Bielorussia, ma anche della
        
        
          Moldavia, della Lituania e di altri Paesi. Ha fornito assistenza
        
        
          medica a chi ne aveva bisogno, sia in patria, sia in Italia e
        
        
          ha cercato di migliorare le loro condizioni di vita e, nei limiti
        
        
          del possibile, di farli studiare e poi assisterli nell’inserimento
        
        
          nella vita civile una volta usciti dalle strutture che li hanno
        
        
          ospitati. Dopo il terremoto/tsunami di Fukushima, in Giappo-
        
        
          ne, è stata chiamata dai giapponesi per occuparsi di alcuni
        
        
          gruppi di bambini dei villaggi intorno alla centrale nucleare,
        
        
          anch’essi con problemi di radiazioni.
        
        
          Quando il Club di Roma Cassia è stato coinvolto nell’assisten-
        
        
          za alimentare a distanza dei piccoli del Centro Encuentro di
        
        
          Puyo, in Ecuador, è sembrato più che naturale che la PUER,
        
        
          anch’essa originatasi da un’iniziativa Rotary e il cui scopo è di
        
        
          dare una mano ai bambini in difficoltà in qualunque parte del
        
        
          mondo, cercasse in qualche modo di aiutare. Ha così adottato
        
        
          anche lei il progetto e messo a disposizione la propria orga-
        
        
          nizzazione, curando la raccolta di fondi a proprio nome ma a
        
        
          favore dell’iniziativa di Puyo, con il non trascurabile vantaggio
        
        
          di fornire una certificazione che permetta ai donatori la dedu-
        
        
          cibilità fiscale delle somme offerte.
        
        
          In questo modo un’iniziativa, nata da un progetto Rotary, ha
        
        
          finito per tornare a collaborare, dopo oltre venti anni, con lo
        
        
          stesso Rotary.
        
        
          
            Piero Cacace
          
        
        
          PUER ONLUS
        
        
          sponsor del Progetto Bambini di Strada
        
        
          LA TESTIMONIANZA
        
        
          PUER ONLUS